Spirometria

La spirometria (letteralmente "misurazione del respiro") è il più comune e diffuso esame della funzione respiratoria. Il test si esegue con l'ausilio di uno strumento chiamato spirometro. L'indagine è molto semplice, per nulla fastidiosa e richiede solo una modesta collaborazione da parte del paziente che deve eseguire delle manovre respiratorie mentre è collegato con la bocca allo spirometro.

La spirometria rappresenta il primo esame di valutazione della funzione polmonare: misura sia i volumi, cioè l’aria contenuta nei polmoni, che i flussi e la velocità con cui tali volumi sono espulsi.
e rappresenta un importantissimo strumento nella valutazione di determinate condizioni cliniche:
Diagnosi e trattamento delle patologie respiratorie di tipo ostruttivo come l'asma bronchiale,  la fibrosi cistica, la broncopneumopatia cronica semplice e ostruttiva o BPCO diagnosi e trattamento delle patologie respiratorie di tipo restrittivo come la fibrosi polmonare.
Identificazione di malattie respiratorie in pazienti che presentano sintomi di difficoltà respiratoria.
Distinguere un problema cardiaco da una malattia respiratoria come causa della patologia in atto. 
Seguire l'andamento e la storia naturale di una malattia nelle condizioni respiratorie.
Verificare il grado di insufficienza in corso di asma occupazionale. 
Eseguire una valutazione del rischio pre-operatorio prima dell'esecuzione dell'anestesia e di interventi chirurgici.

La spirometria è indicata per tutti quelli che abbiano superato i 40 anni di età e per chi a qualunque età, pur avendo un buono stato di salute, è fumatore o lavora in ambienti polverosi (spirometria a scopo preventivo), così come è indicata per chi, a qualunque età, abbia manifestato disturbi respiratori e/o esegue terapie (spirometria a scopo diagnostico). 
In questo studio medico vengono effettuati vari tipi di spirometrie:
  • Spirometria semplice forzata
  • Spirometria semplice lenta
  • Spirometria semplice forzata con test di broncodilatazione