Patch-test

Il Patch test è un test allergologico che serve per diagnosticare una dermatite da contatto e per differenziarla dalla dermatite irritativa.
Le dermatiti sono irritazioni cutanee e/o prurito in sede di esposizione a diverse sostanze come metalli, tessuti, cosmetici.
Grazie a questo test è possibile individuare le sostanze responsabili della sintomatologia.
Viene eseguito applicando sulla schiena del paziente alcuni cerotti (in inglese patch, da cui il nome) su cui sono posizionate diverse sostanze che possono essere responsabili della dermatite da contatto.
Gli allergeni con cui più comunemente un soggetto può entrare in contatto sono:
  • metalli (nichel, cobalto, cromo); 
  • conservanti; 
  • additivi; 
  • sostanze spesso presenti nei prodotti di cosmesi come tensioattivi, profumi, parabeni; 
  • coloranti; 
  • farmaci.
Il paziente terrà i cerotti per 48 ore e continuerà a svolgere le sue attività quotidiane avendo cura di non sudare eccessivamente, non esporsi al sole e non bagnare i cerotti.
Trascorso questo tempo i cerotti verranno rimossi e si eseguirà la lettura che verificherà l'eventuale risposta allergica a una o più delle sostanze applicate, che si manifesta con comparsa di arrossamento, prurito o vescicole nel punto in cui le sostanze contenute nei cerotti sono in contatto con la cute. E' possibile che in alcuni casi sia necessaria una ulteriore lettura dopo 72 ore.